La presenza del Teatro Comunale DiM a fianco dell’Accademia ha incentivato una serie di corsi anche in ambito teatrale: dall’animazione teatrale per i bambini ai corsi di teatro per giovani e adulti, dal laboratorio di manualità creativa per bambini e ragazzi al corso di scenografia teatrale per adulti.

Non si cambia il mondo semplicemente guardandolo,
lo si cambia scegliendo il modo in cui viverci
Amelia Wren da The Astronauts

Il laboratorio teatrale che propongo, ha sempre più elementi che si rifanno all’Educazione alla Teatralità, disciplina nella quale mi sono specializzata e che continuo ad approfondire, che considera “tutte le arti espressive e tutti i linguaggi artistici come possibili veicoli per lo sviluppo della consapevolezza del sé e della propria capacità relazionale, comunicativa e creativa.”[1]  Il laboratorio si pone quindi come obiettivo quello di accompagnare le persone “sia attraverso le arti espressive, sia alle arti espressive, sviluppando la creatività e l’espressività di ciascuno.”

Si potrebbe anche chiamare laboratorio delle arti espressive: comunque è “un luogo, un ambiente protetto, uno spazio fisico e mentale dove le persone, partendo da se stesse e non da modelli da raggiungere o da atteggiamenti stereotipati,  prendendo consapevolezza di sé  e della propria creatività, si costruiscono una propria espressività, diventano creatori delle proprie azioni”[2].

Ognuno si relaziona al mondo e agli altri attraverso i linguaggi.
Ognuno di noi possiede già i linguaggi , questo percorso li fa esplorare, sviluppare e crescere.
La formazione dell’uomo-attore non è finalizzata alla trasformazione in un altro rispetto a sé, ma l’obiettivo è valorizzare le sue qualità, sempre, nel rispetto della sua personalità.
E’ un lavoro individuale e di gruppo: individuale perché ognuno esprime se stesso e di gruppo perché si vive questa esperienza  insieme ad altre persone  quindi si imparare a gestirsi e ad autoregolarsi.

Riepilogando:
In questo percorso è fondamentale la scoperta, la ricerca, la sperimentazione, la creazione, l’incontro e  la messa in gioco e non la rappresentazione finale.
L’attività si svolge attraverso degli esercizi-gioco, a partire dall’esperienza corporea, alla scoperta degli strumenti comunicativi, si lavora sui diversi linguaggi, dal lavoro sulle emozioni, all’ascolto,  scoperta ed esplorazione dello spazio personale e generale, dalla relazione con l’altro, allo sviluppo della creatività.
 (Esperienza teatrale diventa un pretesto per compiere questo percorso di scoperta mediante l’utilizzo di tecniche e metodi propri dell’arte drammatica)

Le arti coinvolte possono essere differenti: i linguaggi del corpo (voce, gesto, movimento creativo) che hanno l’obiettivo di creare la drammaturgia delle azioni degli attori, la scrittura creativa che ha l’obiettivo di creare una drammaturgia, la manipolazione dei materiali che ha l’obiettivo della costruzione di oggetti, maschere, burattini, pupazzi che possono essere utilizzati dagli attori,  video-immagine che ha l’obiettivo  di progettare un intervento di drammaturgia che utilizzi strumenti digitali e di video editing, compresa la musica, (per es. lavoro sul ritmo), che ha l’obiettivo di creare una drammaturgia musicale, con interventi  anche di colleghi musicisti.

Infine questo percorso porta ad un incontro con un pubblico, una condivisione del progetto creativo, ad una performance, ideata, sentita, vissuta dai partecipanti.

Destinatari del progetto dai 4/5 anni in su.

Docente Compostella Paola

Clicca per accedere alla pagina: Modulo di Pre-Iscrizione


[1] M. Miglionico”Educazione alla teatralità e la performance: una riflessione” dalla rivista SCENA n. 99 1° trim. 2020.
[2] La stessa fonte.


Bibliografia

Gaetano Oliva, L’educazione alla Teatralità e la formazione. Dai fondamenti del movimento creativo alla form-a-zione, Milano, LED, 2005.
Gaetano Oliva, L’educazione alla Teatralità. La teoria, Arona, XY.IT Editore, 2019.
Marco Miglionico (a cura di), introduzione di G. Oliva, L’educazione alla Teatralità. La prassi, Arona, XY.IT Editore, 2019.