Teatro, Educazione alla teatralità

Sono nata a Verona, città dove vivo.
Fin da bambina avevo la passione del  travestimento, mi piaceva interpretare personaggi noti e anche di fantasia, inventare e raccontare storie: erano dei veri e propri “viaggi” in cui coinvolgevo esseri animati e inanimati. Un pezzo di stoffa poteva diventare l’abito di una regina o il tetto di una capanna o la porta di un altro mondo. Sventurati bambini diventavano i miei complici o ignari sudditi.
Veri e propri giochi teatrali di improvvisazione, che dopo anni, mi sono ritrovata a ripetere.

Sono attrice e da anni tengo laboratori di teatro per tutte le età, soprattutto bambini e giovani e negli ultimi anni mi sono specializzata come “esperta in Educazione alla Teatralità”, grazie al prof. Oliva e tutto il CRT Teatro Educazione, prologo di un percorso di formazione che sta cambiando la mia vita sia professionale che personale.
Mi è sempre interessato l’aspetto sociale del teatro, tanto da maturare e poi condividere il pensiero che “il senso del teatro è creare socialità”. Il laboratorio diventa quindi un luogo fisico e psichico di incontro tra persone che dialogano con se stesse , con gli altri e il mondo che le circonda.

Anche il saggio o “lezioni aperte” fatte a scuola sono un momento di aggregazione e di scambio.

Mi piace quando il teatro diventa “un pretesto per compiere un percorso di scoperta e di interiorizzazione”.

Esplorare, sperimentare, scoprire, esprimere sono per me tra le azioni fondanti di un “teatro quotidiano ed extra-quotidiano”.

Ho fatto un percorso vario seguendo le esigenze del momento, le curiosità, le lacune che mi hanno permesso di incontrare tanti maestri, maestri-pedagoghi e artisti, sia come attrice che come insegnante.

Ho seguito diversi Seminari, workshop intensivi di teatrodanza, voce e movimento creativo (“La voce e il movimento”. Il lavoro dell’attore nell’incontro tra Oriente e Occidente, tenuto da Yoshi Oida, Giocarcantando, giochi di mani e di parole, circlee songs, Dancing voices, voce e movimento).

L’incontro con il Roy Hart Theatre, nelle persone di Jonathan Hart Makwaia, L. Wise, E. Pardo e il loro lavoro sulla vocalità, è stato molto importante sia per la formazione teatrale, che per l’esperienza come cantante (Raices trio) e mi ha permesso la collaborazione con i musicisti (Maria Odorizzi, Giannantonio Mutto, Laura Facci).

Dal 2007 ad oggi lavoro come esperta esterna-docente in diverse scuole di Verona e provincia come: Ist. Comprensivo di Zevio, , Ist. Comprensivo Statale di Ronco all’Adige, Scuola Media Dante Alighieri, Scuola Campostrini.

Dal 2012 sono presente in Accademia Musicale “Giovanni e Sergio Martinelli” APS, Istituto Comprensivo “Falcone – Borsellino”, – tramite DOC Servizi e poi DOC Educational.

Svolgendo diverse mansioni:

  • Progettazione e conduzione Laboratori teatrali, di Educazione alla teatralità rivolto ad alunni/e delle scuole Primarie, secondarie di I e II grado e adulti.
  • Progettazione e conduzione corsi di formazione “Il laboratorio dei linguaggi: esplorazione, sviluppo, crescita” indirizzati ad educatori ed insegnanti della scuola dell’Infanzia e Primaria.

Come attrice, ho lavorato con Daniela Nicosia del Tib Teatro di Belluno, il Cta di Gorizia, la Fond. Aida, con G. Franceschini, e  con C. Baldessari di Ponti onlus, associazione di cui faccio parte tutt’ora, la compagnia Needteatro insieme a J. Squizzato e K. Mirabella.

Per  il Curriculum europeo e un elenco completo degli spettacoli, vedi allegati.

Clicca per accedere alla pagina: Modulo di Pre-Iscrizione

Docenti