ACCADEMIA MUSICALE GIOVANNI E SERGIO MARTINELLI
Associazione di Formazione Artistica – APS
ISCRIZIONE: l’iscrizione al corso prescelto deve essere effettuata nel mese di settembre, a seguito dell’iscrizione all’associazione stessa, tramite versamento della quota associativa.
CORSI ORDINARI: i corsi si articolano in 30 (trenta) incontri della durata prestabilita all’atto dell’iscrizione; 28 (ventotto) incontri saranno oggetto di lezione e 2 (due) di verifica, una per quadrimestre.
MODALITA’ DI PAGAMENTO: il costo totale del corso è suddiviso in tre quote:
- I^ quota scadenza 20 ottobre
- II^ quota scadenza 20 gennaio
- III^ quota scadenza 20 aprile
Le quote saranno da versare esclusivamente tramite bonifico bancario o direttamente presso la segreteria dell’Accademia. In nessun caso il saldo delle quote dovrà essere effettuato direttamente agli insegnanti o con modalità
diverse da quelle sopra indicate.
ORARI DI FREQUENZA: gli orari delle lezioni vengono definiti all’inizio dell’anno; eventuali successive variazioni devono essere concordate fra alunno ed insegnante.
Nel rispetto di tutti gli studenti ed insegnanti si chiede la massima puntualità.
ASSENZE: in caso di impossibilità a frequentare la lezione individuale o di gruppo l’allievo è tenuto ad informare la segreteria o direttamente il proprio insegnante. Qualora ciò avvenga con un preavviso di almeno 48 ore,
esclusivamente per le sessioni individuali, la lezione potrà essere recuperata. Le lezioni di gruppo perse non potranno essere recuperate e non verranno effettuati rimborsi sulle quote versate.
In caso di assenza dell’insegnante e di impossibilità dell’accademia di sostituirlo con un supplente, la lezione persa verrà recuperata.
RITIRO DALLE LEZIONI: l’iscrizione effettuata all’inizio dell’anno accademico è riferita all’intero percorso di studi.
Eventuali comunicazioni di ritiro dal percorso intrapreso dovranno pervenire entro e non oltre il 20 dicembre. Nel rispetto di tale termine la II^ e III^ quota non saranno richieste all’allievo.
SAGGI: al termine dell’anno accademico ogni insegnante organizza un saggio di classe nel quale gli allievi possono partecipare esibendosi alla presenza di parenti e amici.
VERIFICHE: al termine del primo quadrimestre e, successivamente, al termine dell’anno accademico vengono effettuate le verifiche del corso di studi di strumento e di teoria e solfeggio in presenza di un’apposita commissione
composta dalla direttrice e da docenti interni. A seguito di specifica richiesta, l’accademia rilascia la scheda di valutazione.
CREDITI FORMATIVI: l’accademia rilascia idonea documentazione relativa ai crediti scolastici agli allievi che ne presentano specifica richiesta.
COMPORTAMENTO: l’allievo deve mantenere un comportamento corretto verso i docenti, il personale e i colleghi, ed essere rispettoso delle aule, dei beni e degli strumenti messi a disposizione. Durante lo svolgimento delle lezioni non sono ammesse persone estranee.
SEGRETERIA: gli allievi e i familiari possono rivolgersi alla segreteria negli orari di apertura esposti al pubblico.
Per coloro che lo desiderano, richiedendo un appuntamento, è possibile avere un colloquio con l’insegnante di riferimento o con la direttrice.
Scarica il Regolamento